Cultura
Cresce leconomia verde. E ora il biologico ti mette su casa
Intervista a uno degli inventori di Sana. Sergio Rossi è direttore generale della kermesse che ha accompagnato il boom dei consumi naturali e che ora sbarca a Roma.
Loro il biologico lo conoscono bene. Sono Gastone e Sergio Rossi, padre e figlio, i patron di Sana la fiera del naturale che da quasi 14 anni scandisce la crescita dell?agricoltura senza pesticidi e non solo. L?edizione settembrina bolognese, che si tiene a metà settembre, con le sue 1.600 aziende e suoi 80mila visitatori, insidia ormai la leadership europea di Biofach, la grande kermesse tedesca. Quest?anno l?edizione meridionale, che si teneva a Napoli, si sposta a Roma (5-7 aprile). «Una logistica migliore, un vetrina per la politica e per i media, ma soprattutto la vicinanza a un grande bacino di operatori del Centro-Sud», spiega il direttore generale di Fiere e comunicazioni, Sergio Rossi. «Purtroppo il Mezzogiorno, pur essendo un grande produttore, fatica a far decollare i consumi».
Vita: Rossi, avete accompagnato un boom?
Sergio Rossi: Diciamo che l?abbiamo visto nascere. Nella prima edizione bolognese, del 1988, avevamo appena una settantina di espositori: non occupavano neppure un intero padiglione.
Vita: Oggi, a Bologna, ci vuole la cartina per visitare la fiera. Dunque, fu una scommessa.
Rossi: Personalissima. Alla fine degli anni 70 eravamo frequentatori del Girasole, storico negozio milanese della macrobiotica e del biologico, che era anche un formidabile centro culturale. Qui cominciammo a conoscere questa filosofia di consumo. E poiché ci occupavamo di fiere, pensammo di tentare di costruire una manifestazione che desse visibilità a questo mondo : che impatto ci poteva essere sulla gente e sull?ambiente se rimaneva un fenomeno di nicchia?
Vita: Quale fu il peso del vostro lavoro?
Rossi: Catalizzammo il movimento. Nel 1988 questo piccolo mondo cominciò a parlarsi, a costruire insieme. Allora, la prevalenza era degli agricoltori, perché a quei tempi c?era Herbora a Verona, un grande raduno dove le medicine alternative e le erbe trionfavano. Prima che nascessimo noi, ovviamente. Comunque, abbiamo sempre lavorato nell?ottica movimentista. Andavamo anche noi al ministero a perorare la causa di questa agricoltura. Tant?è che io ci sono rimasto: faccio parte del Comitato per il biologico delle Politiche agricole. Ma vuol sapere qual è la soddisfazione maggiore di questi anni?
Vita: Mi dica?
Rossi: L?aver convinto moltissimi giovani che il biologico poteva essere una strada professionale ricca di soddisfazioni. Decine di imprenditori sono venuti a raccontarmelo: «Caro Rossi, ho cominciato nel biologico dopo aver visitato il Sana».
Vita: Con il regolamento europeo del ?91 arriva l?impennata?
Rossi: Certo, ma è diventata esponenziale, anche nei consumi, negli ultimi 5 anni, aiutata anche da questi tristi scandali agroalimentari che hanno aumentato la sensibilità delle persone. A ogni giro di Mucca pazza i visitatori sono cresciuti.
Vita: C?è qualche aree espositiva che deve ancora crescere?
Rossi: La bioarchitettura e la bioedilizia hanno un potenziale di crescita molto grande anche se ha bisogno di tempi lunghi: il settore edile è ancora timido ma la tendenza, da parte della domanda, è crescente.
Vita: Dove va il biologico? Qualcuno pensa che nel medio periodo la fine dei sostegni europei dovrebbe portare a una caduta decisa del numero delle aziende.
Rossi: Smetterà chi ha prodotto solo foraggio bio per prendere i contribuiti comunitari, tanto per fare un esempio. Ma la domanda a mio avviso non conoscerà flessioni, anzi.
Vita: La sfida qual è? Aumentare la penetrazione nei supermercati? Curare di più il dettaglio?
Rossi: È migliorare i canali. Tutti. C?è una questione di maggiore economicità e di più facile approvvigionamento per la quale è importante la grande distribuzione. C?è una ragione di veicolazione della cultura del biologico, che rende i negozi fondamentali. Le due realtà crescono insieme.
Info:
Si chiama Bioagricoltura Notizie la newsletter gratuita online per conoscere l?agricoltura naturale. Si sottoscrive sul sito www.aiab.it
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.